Cos'è percolato?

Percolato: Cosa Devi Sapere

Il percolato è un liquido contaminato che si forma quando l'acqua filtra attraverso materiali solidi, solubilizzando e trasportando con sé vari composti. Si tratta di una problematica ambientale significativa, specialmente nelle discariche e nelle aree industriali contaminate.

Formazione del Percolato

Il processo di formazione del percolato è complesso e influenzato da diversi fattori:

  • Precipitazioni atmosferiche: La pioggia è la principale fonte d'acqua che contribuisce alla formazione del percolato.
  • Composizione dei rifiuti/materiale: La natura dei rifiuti (organici, inorganici, pericolosi) determina il tipo di sostanze che verranno solubilizzate.
  • Fattori biologici e chimici: La decomposizione organica e le reazioni chimiche all'interno dei rifiuti accelerano il rilascio di contaminanti.
  • Temperatura e umidità: Influiscono sulla velocità delle reazioni di decomposizione e solubilizzazione.

Composizione del Percolato

La composizione del percolato è estremamente variabile e dipende dalla fonte dei rifiuti/materiali. Tuttavia, alcuni componenti sono comuni:

  • Materia organica: Acidi umici e fulvici, derivanti dalla decomposizione di rifiuti organici.
  • Metalli pesanti: Piombo, mercurio, cadmio, cromo, spesso provenienti da rifiuti industriali ed elettronici. Vedi Metalli%20Pesanti per maggiori informazioni.
  • Composti organici volatili (COV): Solventi, idrocarburi, derivanti da processi industriali e smaltimento di vernici, solventi, ecc.
  • Sali inorganici: Cloruri, solfati, nitrati, provenienti dalla dissoluzione di rifiuti inorganici e da processi di decomposizione.
  • Azoto ammoniacale: Prodotto dalla decomposizione di materia organica contenente azoto.
  • Microinquinanti organici: Pesticidi, farmaci, prodotti per la cura personale.

Impatti Ambientali

Il percolato può contaminare le acque superficiali e sotterranee, rappresentando un rischio per la salute umana e l'ambiente.

  • Contaminazione delle acque: Il percolato può infiltrarsi nel suolo e raggiungere le falde acquifere, contaminando le fonti di acqua potabile. Può anche defluire nelle acque superficiali, alterando la qualità dell'acqua e danneggiando gli ecosistemi acquatici. Per approfondire, consulta Contaminazione%20Acquatica.
  • Contaminazione del suolo: L'infiltrazione del percolato nel suolo può alterarne la composizione chimica e renderlo inadatto all'agricoltura.
  • Rischio per la salute umana: L'esposizione a percolato contaminato, attraverso l'acqua potabile o il contatto diretto, può causare problemi di salute, a seconda dei contaminanti presenti.

Trattamento del Percolato

Il trattamento del percolato è essenziale per minimizzare il suo impatto ambientale. Esistono diverse tecniche, tra cui:

  • Trattamenti biologici: Utilizzo di microrganismi per degradare la materia organica e altri contaminanti. Un esempio è la Digestione%20Anaerobica.
  • Trattamenti chimico-fisici: Precipitazione chimica, adsorbimento su carbone attivo, filtrazione a membrana (osmosi inversa, nanofiltrazione), strippaggio dell'ammoniaca.
  • Concentrazione ed evaporazione: Riduzione del volume del percolato per facilitarne lo smaltimento.
  • Ricircolo del percolato: Re-introduzione del percolato nella discarica per favorire la decomposizione e ridurre il volume prodotto (pratica da valutare attentamente).

La scelta del metodo di trattamento dipende dalla composizione del percolato, dai volumi da trattare e dai costi.

Prevenzione

La prevenzione della formazione del percolato è un aspetto cruciale della gestione dei rifiuti. Misure preventive includono:

  • Corretta gestione dei rifiuti: Riduzione della quantità di rifiuti conferiti in discarica, raccolta differenziata, riciclaggio.
  • Impermeabilizzazione delle discariche: Utilizzo di barriere impermeabili (argilla, geomembrane) per impedire la percolazione nel suolo.
  • Sistemi di raccolta del percolato: Installazione di sistemi di drenaggio per raccogliere il percolato e convogliarlo verso gli impianti di trattamento.
  • Copertura delle discariche: Riduzione dell'infiltrazione dell'acqua piovana coprendo le discariche con teloni o altri materiali impermeabili.