Cos'è parsi?

Parsi

I Parsi (anche chiamati Parsees) sono una comunità religiosa che segue lo Zoroastrismo, una delle più antiche religioni monoteiste del mondo. Si tratta di discendenti di zoroastriani persiani che emigrarono in India durante le invasioni musulmane della Persia nel VII secolo d.C. per preservare la loro fede.

Caratteristiche e Tradizioni:

  • Fede: Il nucleo della loro fede è il Zoroastrismo, che pone l'accento sulla lotta tra il bene e il male, e l'importanza della purezza, della rettitudine e del libero arbitrio. Ahura Mazda è il dio supremo.
  • Lingua: Parlano un dialetto gujarati con influenze persiane (anche chiamato Parsi Gujarati).
  • Rituali: I rituali religiosi dei Parsi includono preghiere, offerte di fuoco sacro e cerimonie. Il fuoco è un elemento centrale nella loro pratica religiosa e simboleggia la purezza divina.
  • Torri del Silenzio: Tradizionalmente, i corpi dei defunti vengono depositati in "Torri%20del%20Silenzio" (Dakhma) per essere decomposti dagli avvoltoi, una pratica che oggi è in declino a causa della diminuzione della popolazione di avvoltoi e di preoccupazioni igieniche.
  • Matrimonio: Il matrimonio all'interno della comunità Parsi è incoraggiato per preservare la cultura e la religione. Ci sono state discussioni riguardo all'accettazione dei matrimoni misti e della loro prole nella comunità.
  • Importanza della Purezza: La purezza è un concetto fondamentale. Si esprime nella vita quotidiana, nei rituali e nella manutenzione del fuoco sacro.

Distribuzione Geografica:

La maggior parte dei Parsi vive in India, principalmente a Mumbai e nel Gujarat. Esistono anche comunità Parsi più piccole in Pakistan, Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Australia.

Sfide e Futuro:

La comunità Parsi è relativamente piccola e sta affrontando sfide come il calo del tasso di natalità e l'assimilazione culturale. Gli sforzi per preservare la loro cultura e religione sono in corso, inclusa la promozione dei matrimoni endogamici e l'educazione religiosa.