Gli oriali sono sporgenze chiuse, tipiche dell'architettura medievale, generalmente sporgenti da una facciata. Sono sostanzialmente delle piccole stanze sospese, spesso poligonali o semicircolari, dotate di finestre per godere di una buona illuminazione e vista.
Funzione: Gli oriali svolgevano diverse funzioni. Potevano essere utilizzati come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/torrette%20di%20avvistamento">torrette di avvistamento</a> per la difesa, come luoghi di preghiera privati, come postazioni per cucire o scrivere, o semplicemente come spazi aggiuntivi per godersi la vista.
Posizione: Gli oriali si trovavano tipicamente al piano nobile degli edifici, spesso in corrispondenza degli angoli, per massimizzare la visuale.
Materiali: I materiali utilizzati per la costruzione degli oriali variavano a seconda della regione e del periodo. Comunemente si utilizzavano legno, pietra o mattoni. Le finestre erano spesso decorate con vetrate.
Stile: Lo stile degli oriali rifletteva lo stile architettonico dell'epoca, potendo essere romanici, gotici o rinascimentali. Spesso presentavano decorazioni elaborate, come sculture, fregi e mensole.
Esempi: Si possono trovare oriali in numerose città europee, soprattutto in Germania, Francia, Svizzera e Italia. Esempi notevoli sono visibili in <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/case%20a%22graticcio%22">case a "graticcio"</a>.
Termini correlati: Si possono trovare in italiano anche termini come bovindo o sporto. Il termine tedesco per oriel è Erker.
In sintesi, l'oriale è un elemento architettonico distintivo che aggiungeva valore estetico e funzionale agli edifici medievali.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page