Oreste è una figura centrale della mitologia greca, noto principalmente per la sua vendetta per l'omicidio di suo padre, Agamennone. Era il figlio di Agamennone, re di Micene, e di Clitennestra.
La Storia:
Assassinio di Agamennone: Mentre Agamennone era via a combattere nella guerra di Troia, Clitennestra, insieme al suo amante Egisto, complottò per ucciderlo al suo ritorno. Lo fecero in parte per vendicare il sacrificio della figlia Ifigenia da parte di Agamennone, e in parte per la loro relazione illecita.
Esilio e Vendetta: Oreste era un bambino quando Agamennone fu assassinato. Fu salvato dalla sorella Elettra e portato lontano per essere protetto. Crescendo, fu spinto da Apollo a vendicare la morte del padre, uccidendo sia Clitennestra che Egisto.
Le Erinni e il Processo: Dopo l'omicidio di sua madre, Oreste fu perseguitato dalle Erinni (o Furie), divinità che incarnavano la vendetta e il rimorso. Per sfuggire alla loro persecuzione, Oreste si recò a Delfi e Atene. Ad Atene, fu istituito un tribunale, l'Areopago, per giudicarlo. Apollo difese Oreste e Atena votò a favore della sua assoluzione. Il voto degli dei portò a una situazione di parità, che Atena interpretò a favore di Oreste, ponendo fine alla maledizione sulla sua famiglia. Questo mito è spesso interpretato come il passaggio dalla giustizia di vendetta a quella della legge.
Significato:
La storia di Oreste è un tema ricorrente nella tragedia greca, esplorando concetti come la giustizia, la vendetta, il dovere familiare e il conflitto tra le antiche tradizioni e le nuove forme di giustizia. La sua storia è stata trattata da molti drammaturghi, tra cui Eschilo (nell'Orestea), Sofocle ed Euripide.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page