Cos'è oligopolio?

Oligopolio

Un oligopolio è una struttura di mercato in cui poche grandi imprese dominano un'industria. Questa dominanza consente a queste imprese di avere un'influenza significativa sui prezzi e sulla quantità offerta nel mercato. A differenza della concorrenza perfetta (dove le imprese sono price taker) o del monopolio (dove c'è un solo fornitore), in un oligopolio le imprese sono price maker, ma la loro capacità di influenzare i prezzi è limitata dall'interazione strategica con le altre imprese.

Caratteristiche principali di un oligopolio:

  • Pochi venditori: Il numero di imprese dominanti è limitato, di solito da 2 a 10.
  • Elevate barriere all'entrata: È difficile per nuove imprese entrare nel mercato a causa di fattori come alti costi di capitale, economie di scala, brevetti, licenze governative o forti marchi esistenti. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/barriere%20all'entrata
  • Interdipendenza: Le decisioni di un'impresa (come prezzo, produzione, marketing) influenzano significativamente le altre imprese nel mercato. Ogni impresa deve quindi considerare le possibili reazioni dei suoi concorrenti quando prende le proprie decisioni strategiche.
  • Differenziazione del prodotto: I prodotti offerti possono essere omogenei (come nell'industria dell'alluminio) o differenziati (come nell'industria automobilistica).
  • Informazione imperfetta: Non sempre le imprese hanno piena informazione sulle strategie e i costi delle altre imprese.

Comportamenti tipici in un oligopolio:

  • Collusione: Le imprese possono cooperare tacitamente o esplicitamente (cartello) per fissare i prezzi e limitare la produzione, massimizzando così i loro profitti congiunti. La collusione esplicita è illegale nella maggior parte dei paesi. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/collusione
  • Concorrenza non di prezzo: Invece di competere sui prezzi (che potrebbe portare a guerre di prezzo dannose per tutte le imprese), le imprese possono competere attraverso pubblicità, differenziazione del prodotto, miglioramento della qualità, e servizi post-vendita.
  • Leadership di prezzo: Un'impresa dominante (leader di prezzo) fissa il prezzo, e le altre imprese la seguono.
  • Teoria dei giochi: L'interazione strategica tra le imprese in un oligopolio viene spesso analizzata utilizzando la teoria dei giochi. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/teoria%20dei%20giochi

Esempi di oligopolio:

  • Industria automobilistica
  • Industria delle telecomunicazioni
  • Industria del trasporto aereo
  • Industria dei sistemi operativi per computer
  • Mercato delle bevande analcoliche (Coca-Cola e Pepsi)

Implicazioni:

Gli oligopoli possono portare a prezzi più alti e a una minore produzione rispetto alla concorrenza perfetta, ma possono anche incentivare l'innovazione e il miglioramento della qualità del prodotto. La regolamentazione degli oligopoli da parte delle autorità antitrust è volta a prevenire comportamenti collusivi e a promuovere la concorrenza.