Cos'è oculistica?
L'oculistica è la branca della medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie dell'occhio e delle sue strutture annesse, come le palpebre, le vie lacrimali e l'orbita. Un medico specializzato in oculistica è chiamato oculista.
Ecco alcuni argomenti importanti nell'ambito dell'oculistica:
- Anatomia dell'occhio: La conoscenza dettagliata delle diverse parti dell'occhio è fondamentale per comprendere le patologie che lo colpiscono.
- Fisiologia della visione: Comprendere come l'occhio elabora la luce e trasmette le informazioni al cervello è cruciale per diagnosticare i disturbi visivi.
- Difetti di rifrazione: Questi includono miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Vengono corretti con lenti correttive (occhiali o lenti a contatto) o con chirurgia refrattiva.
- Cataratta: L'opacizzazione del cristallino, una lente naturale all'interno dell'occhio, è una causa comune di perdita della vista, trattabile con intervento chirurgico.
- Glaucoma: Una malattia che danneggia il nervo ottico, spesso associata ad un aumento della pressione intraoculare. Se non trattato, può portare alla cecità.
- Degenerazione maculare: Una malattia degenerativa che colpisce la macula, la parte centrale della retina, causando perdita della vista centrale.
- Retinopatia diabetica: Una complicanza del diabete che danneggia i vasi sanguigni della retina.
- Malattie delle palpebre: Includono blefarite, orzaiolo, calazio e ptosi.
- Malattie delle vie lacrimali: Come la dacriocistite (infiammazione del sacco lacrimale).
- Strabismo: Un disallineamento degli occhi.
- Uveite: Infiammazione dell'uvea, la parte centrale dell'occhio.
- Trapianto di cornea: Una procedura chirurgica per sostituire la cornea danneggiata con una cornea sana proveniente da un donatore.
Gli oculisti utilizzano una varietà di strumenti e tecniche diagnostiche, tra cui:
- Esame della vista
- Tonometria (misurazione della pressione intraoculare)
- Esame del fondo oculare (oftalmoscopia)
- Campimetria (misurazione del campo visivo)
- Tomografia a coerenza ottica (OCT)
- Angiografia retinica
- Ecografia oculare