Cos'è occhetto?
Achille Occhetto
Achille Occhetto è stato un politico italiano, noto soprattutto per aver guidato la trasformazione del Partito Comunista Italiano (PCI) in Partito Democratico della Sinistra (PDS) alla fine degli anni '80 e all'inizio degli anni '90.
Biografia e Carriera:
- Nascita e primi anni: Nato a Palermo nel 1936, si avvicinò alla politica fin da giovane, aderendo al PCI.
- Ascesa nel PCI: Scalò rapidamente i ranghi del partito, diventando segretario regionale in Sicilia e successivamente membro della direzione nazionale.
- Segretario del PCI: Nel 1988, dopo la morte di Alessandro Natta, divenne segretario generale del PCI.
La Svolta della Bolognina:
- Crollo del Muro di Berlino: Il crollo del Muro di Berlino nel 1989 ebbe un profondo impatto su Occhetto, che comprese la necessità di un cambiamento radicale per il PCI.
- La Bolognina: Nell' novembre 1989, alla Bolognina, Occhetto propose lo scioglimento del PCI e la creazione di una nuova forza politica di sinistra, più moderna e aperta. Questa proposta generò un ampio dibattito interno al partito.
Nascita del PDS e successivi sviluppi:
- Scioglimento del PCI: Nel 1991, dopo un lungo congresso, il PCI si sciolse e nacque il PDS.
- Leadership del PDS: Occhetto divenne il primo segretario del PDS.
- Sconfitte elettorali: Nonostante la modernizzazione del partito, il PDS non ottenne i risultati sperati nelle elezioni successive.
- Dimissioni e carriera successiva: Occhetto si dimise da segretario nel 1994. Successivamente, è stato europarlamentare e ha continuato a partecipare al dibattito politico italiano.
Eredità:
- Figura controversa: La figura di Occhetto è ancora oggi oggetto di dibattito. Alcuni lo considerano un riformatore visionario, altri lo criticano per aver abbandonato la tradizione comunista.
- Trasformazione della sinistra: Innegabile è stato il suo ruolo nel trasformare la sinistra italiana e nel traghettarla verso una nuova fase politica.