Cos'è nevrotico?

Nevrotico

Il termine "nevrotico" è storicamente legato al concetto di nevrosi, un termine utilizzato per descrivere una serie di disturbi mentali che causano angoscia, ma senza una perdita di contatto con la realtà. Attualmente, in psicologia, il termine "nevrotico" viene utilizzato principalmente nel contesto dei tratti di personalità, in particolare come una dimensione nel modello dei Big Five.

Nevroticismo nel modello dei Big Five:

Il nevroticismo (spesso chiamato anche "instabilità emotiva") è uno dei cinque grandi tratti di personalità. Le persone con un alto nevroticismo tendono a sperimentare più spesso emozioni negative come:

Sono spesso più inclini a essere stressati, preoccupati, e ad avere difficoltà a recuperare da eventi stressanti. Possono anche essere più irritabili e avere una visione pessimistica della vita.

Al contrario, le persone con un basso nevroticismo (spesso descritte come emotivamente stabili) tendono ad essere più calme, sicure di sé e resilienti.

Importante:

  • Avere un alto livello di nevroticismo non significa necessariamente avere un disturbo mentale. È semplicemente una dimensione della personalità.
  • Il livello di nevroticismo può variare nel corso della vita e può essere influenzato da fattori ambientali ed esperienze personali.
  • Comprendere il proprio livello di nevroticismo può essere utile per sviluppare strategie di coping efficaci e migliorare il benessere psicologico.
  • Sebbene il termine "nevrotico" sia ancora a volte usato nel linguaggio comune, in contesti clinici è meglio evitare l'uso di etichette e concentrarsi sulla descrizione specifica dei sintomi e delle difficoltà individuali. È preferibile parlare di "alto nevroticismo" piuttosto che definire una persona "nevrotica".