Cos'è nevrosi?

Nevrosi

La nevrosi, termine storicamente utilizzato in psicologia e psichiatria, si riferisce a una classe di disturbi mentali caratterizzati da angoscia, ansia, e comportamenti disadattivi, ma senza una perdita di contatto con la realtà o una grave disorganizzazione della personalità come si osserva nelle psicosi. Il termine è stato ampiamente sostituito da diagnosi più specifiche nel Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM) e nell'International Classification of Diseases (ICD).

Caratteristiche Principali

Sebbene non più una diagnosi formale, il concetto di nevrosi può essere utile per comprendere alcuni aspetti dei disturbi mentali:

  • Ansia: L'ansia è una componente centrale, spesso manifestata come preoccupazione eccessiva, paura, o panico. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ansia.
  • Sintomi Somatici: La nevrosi può manifestarsi attraverso sintomi fisici senza una causa medica evidente, come mal di testa, disturbi gastrointestinali, o dolori muscolari. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sintomi%20Somatici.
  • Comportamenti Disadattivi: La persona può adottare comportamenti specifici per gestire l'ansia, come rituali compulsivi, evitamento di situazioni temute, o ricerca eccessiva di rassicurazione. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Comportamenti%20Disadattivi.
  • Consapevolezza: A differenza delle psicosi, la persona con nevrosi è generalmente consapevole del fatto che i suoi pensieri, sentimenti, o comportamenti sono problematici e desidera cambiarli.

Disturbi precedentemente classificati come nevrosi

Molti disturbi che un tempo erano classificati come nevrosi sono ora descritti in modo più specifico:

Trattamento

Il trattamento delle condizioni che un tempo rientravano nella categoria della nevrosi varia a seconda della diagnosi specifica e può includere:

È importante consultare un professionista della salute mentale per una valutazione accurata e un piano di trattamento appropriato.