Cos'è nervo ulnare?

Nervo Ulnare

Il nervo ulnare è un nervo importante dell'arto superiore, responsabile dell'innervazione sensitiva e motoria di specifiche aree della mano e dell'avambraccio.

  • Origine: Nasce dal tronco inferiore del plesso brachiale (radici C8 e T1).
  • Decorso: Percorre il braccio medialmente, senza innervare muscoli in questa regione. Passa posteriormente all'epicondilo mediale dell'omero (il punto "divertente" del gomito), quindi entra nell'avambraccio.
  • Innervazione motoria: Nell'avambraccio innerva il muscolo flessore ulnare del carpo e la parte ulnare del flessore profondo delle dita. Nella mano innerva la maggior parte dei piccoli muscoli della mano (ad eccezione dei muscoli tenari e dei primi due lombricali). Questi muscoli includono:
    • Ipotenar: Abduttore del mignolo, flessore breve del mignolo, opponente del mignolo.
    • Interossei dorsali e palmari.
    • Lombricali III e IV.
    • Adduttore del pollice.
    • Flessore breve del pollice (capo profondo).
  • Innervazione sensitiva: Fornisce sensibilità alla metà ulnare del quarto dito e all'intero quinto dito (mignolo). Sul dorso della mano innerva la metà ulnare del dorso della mano e le falangi distali del quinto e quarto dito.
  • Sindrome del tunnel cubitale: Una condizione comune in cui il nervo ulnare viene compresso o irritato nel tunnel cubitale al gomito. Maggiori informazioni sulla Sindrome%20del%20Tunnel%20Cubitale.
  • Sindrome del canale di Guyon: Compressione del nervo ulnare nel canale di Guyon al polso. Maggiori informazioni sulla Sindrome%20del%20Canale%20di%20Guyon.
  • Segni clinici di lesione:
    • Deformità ad artiglio: Incapacità di flettere le articolazioni metacarpofalangee e di estendere le articolazioni interfalangee del quarto e quinto dito.
    • Segno di Froment: Debolezza dell'adduttore del pollice, compensata con la flessione dell'articolazione interfalangea del pollice.
    • Atrofia dell'ipotenar: Riduzione della massa muscolare nel lato ulnare della mano.
    • Anestesia nella distribuzione sensitiva del nervo ulnare.
  • Test diagnostici: Studi di conduzione nervosa (elettromiografia) per valutare la funzione del nervo.
  • Trattamento: Può variare da terapia conservativa (fisioterapia, tutori) a intervento chirurgico di decompressione del nervo.