Cos'è nduja?

Ecco le informazioni sulla 'Nduja in formato Markdown:

La 'Nduja è un salume spalmabile piccante tipico della Calabria, in particolare della zona di Spilinga. Si distingue per il suo sapore intenso e piccante, dovuto all'abbondante presenza di peperoncino calabrese.

  • Origini e Storia: La 'Nduja ha origini umili e si pensa derivi da insaccati poveri preparati con le parti meno nobili del maiale. La sua piccantezza serviva a conservare meglio la carne e a mascherare eventuali sapori sgradevoli. Per saperne di più sulle sue origini.

  • Ingredienti: Gli ingredienti principali sono carne di maiale (generalmente tagli grassi come pancetta, guanciale e lardello), abbondante peperoncino calabrese, sale e aromi naturali. La qualità e la quantità del peperoncino sono fondamentali per il suo sapore caratteristico.

  • Preparazione: La carne viene macinata finemente e mescolata con gli altri ingredienti. Il composto viene poi insaccato in budello naturale e affumicato leggermente. Successivamente, viene stagionato per un periodo variabile, generalmente da 3 a 6 mesi. Approfondisci il processo di preparazione.

  • Consistenza e Sapore: La 'Nduja si presenta con una consistenza morbida e spalmabile. Il sapore è intenso, piccante e ricco di aromi. La consistenza è un fattore chiave della sua unicità.

  • Utilizzo in Cucina: La 'Nduja è estremamente versatile in cucina. Si può spalmare su pane tostato, utilizzare come condimento per la pasta, la pizza, le zuppe, le uova o per arricchire sughi e salse. Scopri diversi modi di utilizzarla.

  • Conservazione: La 'Nduja intera si conserva a lungo in luogo fresco e asciutto. Una volta aperta, è consigliabile conservarla in frigorifero avvolta in pellicola trasparente. Informazioni sulla conservazione.