Cos'è naoh?

Idrossido di Sodio (NaOH)

L'idrossido di sodio, anche noto come soda caustica o lisciva, è un composto chimico inorganico con formula NaOH. È un solido ionico bianco costituito da cationi sodio (Na⁺) e anioni idrossido (OH⁻). È una sostanza altamente alcalina e caustica.

Proprietà Chimiche e Fisiche:

  • Aspetto: Solido bianco, inodore.
  • Solubilità: Altamente solubile in acqua, generando calore (reazione esotermica). La soluzione risultante è basica.
  • Igrosscopicità: Assorbe facilmente l'umidità dall'aria. Per questo motivo è importante la sua conservazione in contenitori sigillati.
  • Deliquescenza: Oltre ad assorbire l'umidità, può assorbire anche anidride carbonica (CO₂) dall'aria, formando carbonato di sodio (Na₂CO₃). Questo processo è noto come deliquescenza.
  • pH: Soluzioni acquose di NaOH hanno un pH elevato (superiore a 7), indicando la loro natura basica.

Utilizzi:

L'idrossido di sodio ha una vasta gamma di applicazioni industriali e domestiche, tra cui:

  • Produzione di carta e cellulosa: Utilizzato nei processi di sbiancamento e rimozione della lignina.
  • Produzione di sapone e detergenti: Saponificazione dei grassi e degli oli.
  • Produzione di tessuti: Mercerizzazione del cotone per aumentarne la resistenza e la lucentezza.
  • Raffinazione del petrolio: Utilizzato per rimuovere impurità acide.
  • Produzione di alluminio: Nel processo Bayer per l'estrazione dell'allumina dalla bauxite.
  • Pulizia e sgrassaggio: Utilizzato come sgrassatore industriale e domestico (ad esempio, per sturare scarichi). Pericoli nell'utilizzo devono essere sempre considerati e rispettati.
  • Regolazione del pH: Utilizzato per neutralizzare soluzioni acide.
  • Industria alimentare: Utilizzato per la pulizia di attrezzature e per rimuovere la buccia da frutta e verdura (es. patate). Sicurezza alimentare è di fondamentale importanza in questi contesti.

Sicurezza:

L'idrossido di sodio è una sostanza corrosiva. Il contatto con la pelle, gli occhi o l'ingestione può causare gravi ustioni. È necessario indossare indumenti protettivi adeguati (guanti, occhiali di protezione, ecc.) quando si manipola questa sostanza. L'inalazione di polveri o nebbie di NaOH può irritare le vie respiratorie. In caso di contatto, lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico. La gestione dei rifiuti deve avvenire secondo le normative locali.

Reattività:

L'NaOH è una base forte e reagisce violentemente con gli acidi. Reagisce anche con alcuni metalli, come l'alluminio, producendo idrogeno gassoso, che è infiammabile. È importante evitare il contatto con sostanze incompatibili. La reazione con acidi è una reazione di neutralizzazione.