Cos'è mummificazione?

La mummificazione è un processo di conservazione di un cadavere, umano o animale, per ritardarne la decomposizione. Storicamente, questa pratica era particolarmente diffusa nell'antico Egitto, dove la mummificazione era strettamente legata alle credenze religiose sull'aldilà.

Il processo di mummificazione variava a seconda del periodo storico e delle risorse disponibili. Tuttavia, le fasi principali includevano:

  • Rimozione degli organi interni: Questo passaggio cruciale preveniva la decomposizione interna. Gli organi venivano spesso conservati in vasi canopi.
  • Essiccazione del corpo: Veniva utilizzato del natron (un sale naturale) per assorbire l'umidità dal corpo.
  • Imbalsamazione: Oli, resine e altre sostanze venivano utilizzati per preservare e profumare il corpo.
  • Bendaggio: Il corpo veniva avvolto in strati di bende di lino, spesso accompagnati da amuleti protettivi.
  • Collocamento nella bara o sarcofago: L'ultimo passo consisteva nel sigillare la mummia per proteggerla ulteriormente.

Altre culture, come quelle in Sud America, hanno praticato la mummificazione, sebbene con tecniche diverse. In alcune culture, la mummificazione avveniva naturalmente a causa delle condizioni ambientali estreme.

Lo studio delle mummie fornisce informazioni preziose sulla vita, la salute e le credenze delle civiltà passate.