Alexandre-Marie-Agathe Mounier (Grenoble, 6 novembre 1758 – Parigi, 26 gennaio 1806) è stato un politico e giurista francese. È una figura di spicco della prima fase della Rivoluzione Francese, noto per il suo ruolo nella fase iniziale della Rivoluzione e per le sue idee costituzionali.
Ruolo nella Rivoluzione Francese:
Mounier fu eletto deputato del Delfinato agli Stati Generali del 1789. Ebbe un ruolo cruciale nella trasformazione degli Stati Generali nell'Assemblea Nazionale e nella stesura della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino.
Idee Costituzionali:
Mounier era un sostenitore di una monarchia costituzionale sul modello inglese. Credeva in un forte potere esecutivo, un parlamento bicamerale e nella protezione dei diritti individuali. Le sue idee, però, lo portarono in conflitto con i radicali rivoluzionari.
Conseguenze e Esilio:
Dopo i disordini dell'ottobre 1789 (le giornate di ottobre), Mounier si dimise dall'Assemblea Nazionale e si rifugiò in Svizzera, poi in Inghilterra.
Ritorno in Francia e Carriera Successiva:
Tornò in Francia dopo il colpo di stato del 18 brumaio (novembre 1799) e lavorò nell'amministrazione napoleonica, diventando consigliere di stato.
In sintesi, Mounier fu una figura importante nei primi anni della Rivoluzione Francese, sostenitore di una monarchia costituzionale moderata. Il suo abbandono della scena politica a causa della radicalizzazione della Rivoluzione lo rende una figura emblematica delle prime speranze e delle successive disillusioni del periodo rivoluzionario.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page