La motricità si riferisce alla capacità di eseguire movimenti e azioni attraverso l'utilizzo dei muscoli scheletrici. È un concetto ampio che comprende sia movimenti volontari che involontari, e può essere suddivisa in diverse categorie.
Motricità Grossolana: Coinvolge i grandi gruppi muscolari ed è fondamentale per attività come camminare, correre, saltare e lanciare. Lo sviluppo della motricità grossolana è cruciale per l'indipendenza e la partecipazione alle attività quotidiane e sportive.
Motricità Fine: Si riferisce ai movimenti precisi e coordinati che coinvolgono i piccoli muscoli, in particolare quelli delle mani e delle dita. Esempi includono scrivere, disegnare, abbottonare%20una%20camicia, allacciare%20le%20scarpe e manipolare%20piccoli%20oggetti. La motricità fine è essenziale per molte attività scolastiche, lavorative e della vita quotidiana.
Controllo Posturale: Mantenere l'equilibrio e una postura stabile è una componente essenziale della motricità. Il controllo%20posturale dipende dall'interazione complessa tra il sistema nervoso, i muscoli e il sistema vestibolare (responsabile dell'equilibrio).
Coordinazione: La capacità di integrare diversi movimenti per eseguire un'azione complessa. La coordinazione occhio-mano (ad esempio, afferrare una palla) è un esempio importante.
Lo sviluppo della motricità segue una traiettoria tipica nei bambini, ma può variare a seconda dei fattori individuali e ambientali. Eventuali difficoltà nello sviluppo motorio possono essere valutate e trattate da professionisti come fisioterapisti, terapisti occupazionali e neuropsicomotricisti. Problemi di motricità possono essere causati da diverse condizioni, come disturbi neurologici, lesioni, o ritardi nello sviluppo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page