Cos'è mortara?

Mortara

Mortara è un comune italiano di circa 15.000 abitanti situato in Lombardia, precisamente in provincia di Pavia. È un centro importante della Lomellina.

Storia:

Mortara vanta una storia antica, con insediamenti risalenti all'epoca romana. Nel Medioevo, la città divenne un importante centro strategico e commerciale. La sua posizione geografica, al confine tra diversi territori, l'ha resa protagonista di numerosi eventi bellici. Un evento chiave è la Battaglia%20di%20Mortara (1431), combattuta tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia.

Geografia:

Mortara si trova nella pianura Padana, in una zona prevalentemente agricola. È attraversata dal fiume Agogna.

Economia:

L'economia di Mortara è basata principalmente sull'agricoltura, in particolare sulla coltivazione del riso, tipica della Lomellina. Sono presenti anche attività industriali, soprattutto nel settore alimentare. La Lavorazione%20del%20Riso è cruciale per l'economia locale.

Monumenti e Luoghi di Interesse:

  • Basilica di San Lorenzo: Chiesa romanica risalente all'XI secolo.
  • Castello di Mortara: Costruzione medievale con rimaneggiamenti successivi.
  • Museo Civico Archeologico Lomellino Giuseppe Vigevani: Ospita reperti archeologici provenienti dalla zona.

Eventi:

  • Palio di Mortara: Una rievocazione storica medievale che si tiene ogni anno a settembre. È una competizione tra i rioni della città con sfilate in costume, giochi e gare. Il Palio%20di%20Mortara è un evento molto sentito dalla comunità.

Infrastrutture e Trasporti:

Mortara è ben collegata con le principali città della zona grazie alla sua stazione ferroviaria, che la collega a Milano, Pavia e altre località. È inoltre attraversata da importanti strade provinciali.