Cos'è mortandela?

Mortandela

La mortandela è un salume tipico della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Val%20di%20Non, in Trentino. Si tratta di una sorta di polpetta di carne suina, insaccata in budello naturale e affumicata.

Caratteristiche principali:

  • Composizione: La mortandela è composta da carne di maiale macinata grossolanamente, a cui vengono aggiunti sale, pepe, aglio e altre spezie a seconda del produttore. Alcune ricette prevedono anche l'aggiunta di lardo.
  • Preparazione: L'impasto viene poi insaccato in budello naturale, legato a mano e affumicato con legno di faggio.
  • Aspetto: Si presenta con forma irregolare, legata con spago. Il colore è bruno-rossastro, dovuto all'affumicatura.
  • Sapore: Il sapore è intenso, aromatico e leggermente affumicato.
  • Consumo: Si consuma solitamente cotta, lessata in acqua o brodo, oppure cotta alla griglia. Può essere utilizzata come ingrediente per zuppe, minestre e risotti.

La mortandela della Val di Non è un prodotto riconosciuto come https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Prodotto%20Agroalimentare%20Tradizionale%20(PAT) italiano.