La mormora è un comportamento sociale che si osserva in grandi gruppi di uccelli, in particolare gli storni (Sturnus vulgaris), ma anche altre specie. Si manifesta con movimenti altamente coordinati e sincronizzati, creando spettacolari formazioni dinamiche nel cielo.
Caratteristiche principali:
Funzioni ipotizzate:
Diverse teorie cercano di spiegare la funzione di questo comportamento:
Meccanismi di coordinamento:
Il meccanismo esatto che permette la sincronizzazione dei movimenti in una mormora non è completamente compreso. Tuttavia, si ritiene che giochi un ruolo fondamentale la capacità di ogni uccello di reagire rapidamente ai movimenti dei suoi vicini più prossimi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Coordinamento%20di%20Gruppo). Modelli matematici hanno dimostrato che anche regole semplici di interazione locale possono generare comportamenti di gruppo complessi e coordinati.
Osservazione e Impatto:
Le mormore sono spesso considerate uno spettacolo naturale impressionante e vengono osservate da appassionati di birdwatching in tutto il mondo. Tuttavia, grandi concentrazioni di storni possono anche causare problemi agricoli e sanitari (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Impatto%20Ambientale).
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page