Cos'è morlupi?
Morlupi
I Morlupi (a volte chiamati anche Morlacchi, Maurovlachi, o Murlacchi) furono un gruppo etnico stanziato prevalentemente nella regione montuosa della Dalmazia interna, nell'attuale Croazia, Bosnia ed Erzegovina e Montenegro. La loro origine e identità precisa sono state oggetto di dibattito storico. In generale, sono considerati un popolo di pastori seminomadi di lingua romanza orientale, che in seguito hanno subito influenze slave.
- Origini: L'origine dei Morlupi è complessa. Molti storici ritengono che derivino da popolazioni romanizzate pre-slave (Vlachs) che si ritirarono nelle zone montuose durante le invasioni slave. Altri sostengono che possano avere connessioni con popolazioni Illiriche romanizzate. Comunque sia, la loro identità si è evoluta nel tempo attraverso l'interazione con le popolazioni circostanti, soprattutto quelle slave.
- Lingua: I Morlupi parlavano una lingua romanza orientale, probabilmente affine al Rumeno. Con il passare del tempo, la loro lingua è stata gradualmente sostituita dal Croato e dal Serbo.
- Cultura e stile di vita: Erano principalmente pastori nomadi, dediti all'allevamento di ovini e caprini. La loro società era organizzata in clan e tribù, spesso guidati da capi ereditari. La loro cultura era caratterizzata da forti legami familiari e tradizioni orali.
- Religione: I Morlupi erano prevalentemente cristiani, in origine probabilmente di rito orientale, ma poi gradualmente convertiti al cattolicesimo sotto l'influenza della Repubblica%20di%20Venezia e della Chiesa cattolica.
- Declino: La loro identità distinta è gradualmente scomparsa nel corso dei secoli, a causa dell'assimilazione culturale e dell'integrazione nelle società slave circostanti. Il termine "Morlacco" divenne talvolta sinonimo di "montanaro" o "pastore" in Dalmazia, perdendo la sua connotazione etnica specifica. La loro storia è importante per comprendere la complessa storia demografica e culturale della regione balcanica.
È importante notare che la storia e l'identità dei Morlupi sono complesse e spesso soggette a diverse interpretazioni. L'uso del termine e le sue connotazioni possono variare a seconda del contesto storico e politico.