Cos'è morimondo?
Morimondo
Morimondo è un comune italiano situato nella Città Metropolitana di Milano, in Lombardia. È noto principalmente per la sua abbazia cistercense, fondata nel XII secolo.
Storia:
- L'Abbazia di Morimondo, fondata nel 1134 da monaci provenienti dall'abbazia francese di Morimond, è il principale elemento di interesse storico e culturale del comune. L'abbazia ha avuto un ruolo importante nello sviluppo agricolo e sociale della zona.
- Il nome "Morimondo" deriva dal latino "Mori mundi", che significa "morte del mondo", riflettendo l'ideale di rinuncia ai beni terreni dei monaci cistercensi.
- Nel corso dei secoli, l'abbazia ha subito diverse trasformazioni architettoniche, mantenendo comunque il suo stile romanico-gotico originale.
Cosa vedere:
- L'Abbazia di Morimondo: Rappresenta il cuore di Morimondo. Il complesso abbaziale include la chiesa, il chiostro, la sala capitolare e altri edifici monastici. La chiesa è un esempio notevole di architettura cistercense.
- Il Museo di Morimondo: Ospita reperti archeologici e opere d'arte provenienti dalla zona e dall'abbazia, offrendo una panoramica sulla storia del territorio.
- Il territorio circostante: Morimondo è situato in una zona rurale caratterizzata da campi coltivati e boschi, ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. Fa parte del Parco Agricolo Sud Milano.
Economia:
- L'economia di Morimondo è basata principalmente sull'agricoltura, con la produzione di cereali, foraggi e prodotti caseari.
- Il turismo, legato alla presenza dell'abbazia, è un'altra importante fonte di reddito per il comune.
Come arrivare:
- Morimondo è raggiungibile in auto da Milano seguendo la strada statale SS494.
- È possibile raggiungere Morimondo anche con i mezzi pubblici, tramite autobus che collegano il comune con le principali città della zona.
Morimondo rappresenta una meta ideale per chi desidera scoprire un angolo di Lombardia ricco di storia, arte e natura.