Cos'è meusa?

Meusa (Milza)

La meusa, o milza, è un organo del sistema%20linfatico situato nell'addome superiore sinistro, sotto il diaframma e dietro lo stomaco. Ha una forma simile a un fagiolo e un colore rosso scuro.

Funzioni principali:

  • Filtrazione del sangue: La milza filtra il sangue, rimuovendo globuli rossi vecchi, danneggiati o anormali. Questo processo aiuta a mantenere una conta%20ematico sana.
  • Funzione immunitaria: Contiene linfociti (globuli bianchi) che producono anticorpi e aiutano a combattere le infezioni. La milza svolge un ruolo importante nella risposta immunitaria del corpo, agendo come un filtro per gli antigeni e un sito di attivazione per le cellule immunitarie.
  • Riserva di sangue: In caso di emergenza, come un'emorragia, la milza può rilasciare nel circolo sanguigno una certa quantità di sangue di riserva.
  • Rimozione di cellule danneggiate: Oltre ai globuli rossi, la milza rimuove anche altre cellule danneggiate o estranee dal flusso sanguigno.
  • Produzione di globuli rossi nel feto: Durante lo sviluppo fetale, la milza partecipa alla produzione di globuli rossi. Questa funzione cessa dopo la nascita, e il midollo%20osseo diventa il principale organo responsabile della produzione di sangue.

Problemi medici:

  • Splenomegalia: Ingrossamento della milza. Può essere causata da infezioni, malattie del sangue, malattie del fegato o altre condizioni.
  • Ipersplenismo: Aumentata attività della milza, che porta alla distruzione eccessiva di cellule del sangue.
  • Rottura splenica: Rottura della milza, spesso a seguito di un trauma addominale. È un'emergenza medica che richiede un intervento chirurgico.
  • Asplenia: Assenza della milza, congenita o acquisita (ad esempio, a seguito di splenectomia). I pazienti asplenici sono più vulnerabili alle infezioni.
  • Splenectomia: Rimozione chirurgica della milza. Può essere necessaria in caso di rottura splenica, ipersplenismo o splenomegalia che causa problemi.

Meusa nella Cucina (principalmente italiana):

La meusa, soprattutto quella di vitello, è utilizzata in alcune cucine regionali, specialmente in Sicilia (pane con la meusa, o pani ca meusa). Viene bollita o fritta e consumata come cibo di strada.