Cos'è memoria semantica?

La memoria semantica è una forma di memoria dichiarativa che si riferisce alla conoscenza generale e fattuale che abbiamo del mondo. Rappresenta il nostro deposito di concetti, fatti, significati e relazioni semantiche che non sono legati a specifici episodi autobiografici o contesti temporali. In altre parole, è la nostra enciclopedia mentale.

Ecco alcuni aspetti chiave:

  • Conoscenza generale: Include fatti come "Parigi è la capitale della Francia", "Gli uccelli volano" o "Il fuoco è caldo". Si tratta di informazioni che abbiamo appreso e che sono diventate indipendenti dal luogo e dal momento in cui le abbiamo apprese. Non ci ricordiamo necessariamente dove o quando abbiamo appreso che Parigi è la capitale della Francia, ma sappiamo che lo è.

  • Concetti: La memoria semantica è fondamentale per la formazione e l'organizzazione dei concetti, che sono categorie di oggetti, eventi, idee o qualità che condividono caratteristiche comuni. Ad esempio, il concetto di "cane" comprende tutte le razze canine, indipendentemente dalla dimensione, dal colore o dal temperamento. Approfondisci l'argomento Concetto.

  • Significato delle parole: La memoria semantica contiene il significato delle parole e le loro relazioni reciproche. Ci permette di comprendere il linguaggio e comunicare in modo efficace. Approfondisci l'argomento Semantica.

  • Indipendente dal contesto episodico: A differenza della memoria episodica, che riguarda il ricordo di eventi specifici con dettagli contestuali (quando, dove, con chi), la memoria semantica è decontestualizzata. Possiamo ricordare il significato della parola "bicicletta" senza ricordare il momento esatto in cui l'abbiamo imparata.

  • Organizzazione: La memoria semantica è organizzata in reti semantiche, in cui i concetti sono collegati tra loro in base alle loro relazioni. Queste reti possono essere gerarchiche (ad esempio, "canarino" è un tipo di "uccello", che è un tipo di "animale") o basate su associazioni semantiche (ad esempio, "cane" può essere associato a "gatto", "guinzaglio" o "abbaiare").

  • Amnesia semantica: Il danno al corteccia temporale anteriore può portare all'amnesia semantica, un disturbo in cui si perde la conoscenza del significato delle parole, degli oggetti e dei fatti generali.

In sintesi, la memoria semantica è un componente essenziale della cognizione umana, che ci permette di dare un senso al mondo che ci circonda, di comunicare efficacemente e di risolvere problemi.