Cos'è medioevo?

Medioevo: Un'Era di Transizione e Trasformazioni

Il Medioevo è un periodo storico che convenzionalmente si estende dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.) alla caduta dell'Impero Romano d'Oriente (1453 d.C.) o alla scoperta dell'America (1492 d.C.). Si divide tradizionalmente in tre fasi:

  • Alto Medioevo (V-X secolo): caratterizzato da instabilità politica, invasioni barbariche, regni romano-barbarici e affermazione del feudalesimo.
  • Pieno Medioevo (XI-XIII secolo): un periodo di relativa stabilità, crescita demografica, sviluppo delle città, nascita delle università e delle crociate.
  • Basso Medioevo (XIV-XV secolo): segnato da crisi demografiche (come la peste nera), guerre (come la Guerra dei Cent'Anni), instabilità politica e progressiva crisi del sistema%20feudale.

Caratteristiche Fondamentali:

  • Cristianesimo: La Chiesa%20Cattolica ha svolto un ruolo centrale nella vita politica, sociale e culturale del Medioevo, influenzando l'arte, la filosofia, l'istruzione e la morale.
  • Feudalesimo: Un sistema politico-economico basato su rapporti di vassallaggio tra signori (che concedevano terre) e vassalli (che offrivano fedeltà e servizio militare).
  • Società: Una società gerarchica divisa in ordini (clero, nobiltà e terzo stato), con limitata mobilità sociale.
  • Economia: Prevalentemente agricola, con una lenta ripresa del commercio nel Pieno Medioevo.
  • Arte e Architettura: Caratterizzate dallo stile romanico e gotico.

Il Medioevo è un periodo complesso e multiforme, spesso erroneamente percepito come un'epoca oscura e arretrata. In realtà, è stato un periodo di grandi trasformazioni, innovazioni e sviluppo culturale che ha gettato le basi per l'Età Moderna. L'influenza del diritto%20romano, conservato e rielaborato nel periodo, ad esempio, ha contribuito alla formazione dei sistemi giuridici moderni.