Cos'è matturro?

Matturro è un termine che, nel contesto specifico della regione italiana del Piemonte, indica un tipo di formaggio fresco. Non è un formaggio con una denominazione di origine protetta (DOP) o a indicazione geografica protetta (IGP) riconosciuta a livello europeo.

  • Caratteristiche Generali: Il matturro è un formaggio tipicamente prodotto con latte vaccino intero, anche se possono essere presenti varianti con latte ovino o caprino. La sua caratteristica principale è la freschezza, infatti viene consumato entro pochi giorni dalla produzione. La consistenza è morbida e cremosa, quasi spalmabile, e il sapore è delicato, leggermente acidulo.

  • Processo di Produzione: Il processo di produzione del matturro è relativamente semplice. Il latte viene scaldato e poi addizionato con caglio per favorire la coagulazione. Dopo un certo periodo di riposo, la cagliata viene rotta e lasciata spurgare. Il formaggio viene poi raccolto e consumato fresco.

  • Utilizzo: Il matturro viene consumato principalmente fresco, spalmato su pane o utilizzato come ingrediente in diverse preparazioni culinarie. Può essere accompagnato da miele, marmellata, frutta fresca o verdure. È un formaggio versatile che si presta bene a diversi abbinamenti.

  • Varianti: Esistono diverse varianti di matturro, che possono variare a seconda del tipo di latte utilizzato e delle tecniche di produzione. Alcune varianti possono essere aromatizzate con erbe o spezie.

  • Importanza Culturale: Il matturro rappresenta un prodotto tipico della tradizione casearia piemontese, sebbene non sia ampiamente diffuso al di fuori della regione. La sua produzione artigianale contribuisce a preservare le tradizioni locali.

Ecco alcuni concetti importanti collegati a Matturro: