Cos'è maggiorana?

Maggiorana (Origanum majorana)

La maggiorana (Origanum majorana), detta anche persa, è un'erba aromatica perenne della famiglia delle Lamiaceae, strettamente imparentata con l'origano. È originaria del Mediterraneo, del Nord Africa e dell'Asia occidentale.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Pianta cespugliosa che raggiunge un'altezza di circa 30-60 cm. Ha foglie piccole, ovali e leggermente pelose, di colore verde-grigiastro. I fiori sono piccoli e bianchi o rosati, raggruppati in spighe compatte.
  • Profumo: Possiede un profumo aromatico, dolce e leggermente speziato, simile all'origano ma più delicato.
  • Sapore: Il sapore è simile all'origano, ma più dolce e meno pungente.

Utilizzo:

  • Cucina: La maggiorana è ampiamente utilizzata in cucina per aromatizzare diversi piatti, tra cui carni (soprattutto maiale e agnello), pollame, pesce, verdure, salse, zuppe, stufati e ripieni. È un ingrediente importante in diverse cucine europee, come quella italiana, francese e tedesca. Viene spesso utilizzata nella preparazione di insaccati e ripieni.
  • Erboristeria: La maggiorana ha proprietà medicinali e viene utilizzata per alleviare disturbi digestivi, mal di testa, insonnia e dolori muscolari. Può essere utilizzata sotto forma di infuso, olio essenziale o pomata. Possiede proprietà antinfiammatorie e antispasmodiche.
  • Profumeria: L'olio essenziale di maggiorana viene utilizzato in profumeria per le sue note aromatiche e rilassanti.

Coltivazione:

  • La maggiorana preferisce un terreno ben drenato, fertile e soleggiato. Può essere coltivata in vaso o in giardino.
  • Si propaga per seme o per talea.
  • La raccolta delle foglie avviene prima della fioritura, quando l'aroma è più intenso.

Conservazione:

  • Le foglie fresche di maggiorana possono essere conservate in frigorifero per alcuni giorni.
  • Le foglie essiccate possono essere conservate in un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto.