Cos'è livatino?

Rosario Livatino: Giudice Ragazzino e Martire della Giustizia

Rosario Livatino (Canicattì, 3 ottobre 1952 – Agrigento, 21 settembre 1990) è stato un magistrato italiano. È ricordato come un simbolo della lotta alla mafia e per la sua profonda fede cristiana, che permeava il suo lavoro di giudice.

Livatino si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1975. Dopo un breve periodo come volontario presso l'Ufficio del Registro, entrò in magistratura nel 1978. Iniziò la sua carriera come sostituto procuratore presso il Tribunale di Agrigento, occupandosi prevalentemente di reati contro il patrimonio e contro la pubblica amministrazione.

Nel 1986, divenne giudice a latere presso lo stesso tribunale, specializzandosi in misure di prevenzione e sequestro di beni mafiosi. In questa veste, diede un contributo fondamentale all'applicazione della legge Rognoni-La Torre, che permetteva di colpire gli interessi economici delle organizzazioni criminali.

Livatino, soprannominato il "giudice ragazzino" per la sua giovane età e per il rigore con cui applicava la legge, fu ucciso dalla Stidda, un'organizzazione mafiosa agrigentina, il 21 settembre 1990 sulla SS 640, mentre si recava al tribunale.

Il suo omicidio suscitò grande sdegno e commozione in tutta Italia. Le indagini portarono all'identificazione e alla condanna degli esecutori materiali e dei mandanti dell'omicidio.

Nel 1993, la sua vita fu oggetto di un processo di beatificazione, che si è concluso con la sua beatificazione il 9 maggio 2021. Papa Francesco ha riconosciuto Livatino come martire "in odium fidei", cioè ucciso per l'odio alla sua fede e al suo impegno cristiano nella lotta alla mafia. La beatificazione di Livatino rappresenta un importante riconoscimento del suo esempio di integrità morale e professionale, e un incoraggiamento per tutti coloro che lottano contro la criminalità organizzata.

L'operato di Livatino è considerato un esempio di magistratura indipendente e coraggiosa, capace di opporsi alla mafia con fermezza e rigore, nel rispetto della legge e dei principi costituzionali.