Cos'è lire?

Ecco informazioni sulla lira italiana in formato Markdown con link interni:

Lira Italiana

La lira è stata la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/moneta%20ufficiale d'Italia dal 1861 al 2002. Il suo codice ISO 4217 era ITL.

Storia

  • Unificazione Monetaria: La lira fu introdotta dopo l'unificazione italiana, sostituendo le diverse https://it.wikiwhat.page/kavramlar/valute dei vari stati preunitari.
  • Adesione al Sistema Monetario Europeo (SME): L'Italia aderì allo https://it.wikiwhat.page/kavramlar/SME nel 1979, impegnandosi a mantenere la lira entro margini di fluttuazione prestabiliti rispetto alle altre valute europee.
  • Passaggio all'Euro: La lira è stata sostituita dall'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/euro (EUR) il 1° gennaio 1999 al tasso di conversione irrevocabile di 1936,27 lire per 1 euro. Le monete e le banconote in lire sono state ritirate dalla circolazione il 28 febbraio 2002.

Divisioni

La lira era suddivisa in 100 https://it.wikiwhat.page/kavramlar/centesimi. Tuttavia, a causa dell'inflazione, i centesimi persero gradualmente valore e non furono più utilizzati nella vita quotidiana per molti anni prima del passaggio all'euro.

Banconote e Monete

  • Banconote: Nel corso della sua storia, la lira ha avuto diverse emissioni di banconote, con tagli che variavano da 1.000 lire a 500.000 lire.
  • Monete: Le monete in lira includevano tagli da 1 lira fino a 1.000 lire.

Impatto Culturale

La lira ha rappresentato un simbolo dell'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/identità%20nazionale italiana per oltre un secolo e il suo passaggio all'euro ha segnato una significativa svolta nella storia economica del paese. Molti italiani ricordano ancora i vecchi prezzi in lire e spesso fanno confronti con i prezzi attuali in euro.