Cos'è limanda?

Limanda

La limanda è un termine generico utilizzato per riferirsi a diverse specie di pesci piatti appartenenti alla famiglia Pleuronectidae. Solitamente, si riferisce a pesci piatti di piccole o medie dimensioni, caratterizzati da una forma ovale o allungata e da una colorazione variabile a seconda dell'habitat.

Caratteristiche principali:

  • Forma: Corpo piatto e asimmetrico, con entrambi gli occhi sullo stesso lato (il lato superiore, che può essere destro o sinistro a seconda della specie).
  • Habitat: Fondali sabbiosi o fangosi di mari e oceani, a diverse profondità.
  • Alimentazione: Principalmente invertebrati bentonici (vermi, crostacei, molluschi).
  • Importanza: Sono pesci commestibili apprezzati per la loro carne bianca e delicata.

Specie comuni:

Diverse specie di pesci piatti possono essere chiamate "limanda", tra cui:

Pesca e Consumo:

Le limande sono pescate sia a livello commerciale che sportivo. La loro carne è considerata pregiata ed è utilizzata in diverse preparazioni culinarie. Per maggiori informazioni sulla pesca sostenibile delle limande, è consigliabile consultare fonti specializzate. La cucina con limanda offre diverse ricette che esaltano il sapore delicato di questo pesce.

Stato di Conservazione:

Lo stato di conservazione delle diverse specie di limanda varia. Alcune popolazioni sono considerate stabili, mentre altre sono soggette a sovrapesca. Per maggiori informazioni sullo stato%20di%20conservazione delle diverse specie, è necessario consultare le valutazioni delle organizzazioni competenti come l'IUCN.