Cos'è lepre?

Lepre

La lepre (genere Lepus) è un mammifero appartenente all'ordine dei Lagomorfi e alla famiglia dei Leporidi. Si distingue dal coniglio principalmente per le sue dimensioni maggiori, le orecchie più lunghe, le zampe posteriori più potenti e le abitudini solitarie.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: La lepre ha un corpo slanciato, coperto da una pelliccia folta di colore variabile a seconda della specie e dell'ambiente (dal grigio-marrone al bruno-rossastro). Le sue orecchie sono lunghe, spesso superando la lunghezza della testa, e presentano punte nere. Le zampe posteriori sono molto sviluppate, permettendo all'animale di compiere salti lunghi e veloci.
  • Habitat: Le lepri si trovano in una vasta gamma di habitat, dalle praterie alle aree boschive, dalle zone collinari alle montagne, adattandosi a diversi climi e condizioni ambientali.
  • Alimentazione: Sono erbivori, nutrendosi principalmente di erba, germogli, foglie, radici e cortecce. In inverno, quando il cibo scarseggia, possono nutrirsi anche di arbusti e piccoli rami.
  • Comportamento: Le lepri sono animali solitari e timidi. Sono attive principalmente al crepuscolo e di notte (crepuscolari e notturne), mentre durante il giorno si nascondono in rifugi naturali, come cespugli o depressioni nel terreno. Sono famose per la loro velocità e agilità, che utilizzano per sfuggire ai predatori. La riproduzione avviene più volte all'anno, con la nascita di piccoli leprotini già capaci di correre e procurarsi il cibo poco dopo la nascita (precoci).
  • Specie: Esistono diverse specie di lepre diffuse in tutto il mondo. In Europa, la più comune è la lepre europea (Lepus europaeus).

Minacce:

Le lepri sono minacciate da diversi fattori, tra cui la perdita di habitat, l'intensificazione dell'agricoltura, l'uso di pesticidi, la caccia e la predazione da parte di volpi, lupi e rapaci.

Importanza ecologica:

Le lepri svolgono un ruolo importante negli ecosistemi, contribuendo al controllo della vegetazione e rappresentando una preda per diversi predatori. La loro presenza indica un ambiente sano e ben equilibrato.