La lercanidipina è un farmaco appartenente alla classe dei calcio-antagonisti diidropiridinici, utilizzato principalmente per il trattamento dell'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ipertensione%20arteriosa. Agisce rilassando i vasi sanguigni, permettendo così al sangue di fluire più facilmente e riducendo la pressione sanguigna.
Meccanismo d'azione:
La lercanidipina blocca selettivamente i canali del calcio di tipo L nei vasi sanguigni, in particolare nelle cellule muscolari lisce arteriose. Questo blocco impedisce l'ingresso di calcio nelle cellule, il che a sua volta riduce la contrazione muscolare e provoca la vasodilatazione. La maggiore selettività per i vasi sanguigni rispetto al cuore riduce il rischio di effetti collaterali cardiaci.
Indicazioni:
Posologia e somministrazione:
La dose iniziale abituale è di 10 mg una volta al giorno, preferibilmente al mattino almeno 15 minuti prima della colazione. La dose può essere aumentata a 20 mg al giorno se necessario, a seconda della risposta del paziente e della tollerabilità. È importante seguire le istruzioni del medico riguardo alla posologia e alla durata del trattamento.
Controindicazioni:
La lercanidipina è controindicata in pazienti con:
Effetti collaterali:
Gli effetti collaterali più comuni includono:
Altri effetti collaterali meno comuni possono includere affaticamento, nausea, vomito, diarrea, dolori muscolari e rash cutaneo.
Interazioni farmacologiche:
La lercanidipina può interagire con diversi farmaci. È importante informare il medico di tutti i farmaci che si stanno assumendo, inclusi farmaci da banco e integratori alimentari. Interazioni significative possono verificarsi con:
Avvertenze e precauzioni:
È fondamentale consultare il proprio medico o farmacista per qualsiasi dubbio o chiarimento riguardante l'uso della lercanidipina. Questo documento fornisce solo informazioni generali e non sostituisce il parere medico professionale.