Cos'è legami covalenti?

Legame Covalente

Un legame covalente è un tipo di legame chimico che si forma attraverso la condivisione di una o più coppie di elettroni tra due atomi. A differenza del legame ionico, dove gli elettroni vengono trasferiti da un atomo all'altro, nel legame covalente gli atomi condividono gli elettroni per raggiungere una configurazione elettronica più stabile, solitamente quella di un gas nobile (regola dell'ottetto o del duetto).

Caratteristiche principali del legame covalente:

  • Condivisione degli elettroni: Gli atomi coinvolti mettono in comune i loro elettroni di valenza.
  • Formazione: Solitamente si forma tra due atomi non metallici con elettronegatività simile. Atomi con una differenza di elettronegatività minore di 1.7 tendono a formare legami covalenti.
  • Tipologie: Esistono diversi tipi di legami covalenti, classificati in base al numero di coppie di elettroni condivise e alla polarità.
  • Polarità:
    • Legame Covalente Puro (o apolare): Si forma tra atomi dello stesso elemento o con elettronegatività molto simile. La densità elettronica è distribuita uniformemente tra i due atomi.
    • Legame Covalente Polare: Si forma tra atomi con elettronegatività diversa. L'atomo più elettronegativo attrae maggiormente gli elettroni, creando una parziale carica negativa (δ-) su di sé e una parziale carica positiva (δ+) sull'altro atomo. Questo crea un dipolo elettrico. Vedere Legame%20covalente%20polare.
  • Proprietà: Le sostanze con legami covalenti tendono ad avere punti di fusione e di ebollizione relativamente bassi, a meno che non formino strutture reticolari giganti (come il diamante o la silice). La loro solubilità dipende dalla polarità: sostanze polari sono solubili in solventi polari, mentre sostanze apolari sono solubili in solventi apolari. Solitamente non conducono elettricità allo stato puro, a meno che non siano in soluzione e ionizzabili.

Esempi:

  • Molecola di idrogeno (H<sub>2</sub>)
  • Molecola d'acqua (H<sub>2</sub>O)
  • Metano (CH<sub>4</sub>)
  • Anidride carbonica (CO<sub>2</sub>)

Il legame dativo (o di coordinazione) è un tipo speciale di legame covalente in cui entrambi gli elettroni condivisi provengono da un solo atomo.