Cos'è leasing?

Leasing: Guida Introduttiva

Il leasing è un contratto con il quale un soggetto (locatore o concedente) concede a un altro soggetto (conduttore o utilizzatore) il diritto di utilizzare un bene per un periodo determinato, dietro il pagamento di un canone periodico. Al termine del periodo contrattuale, il conduttore può avere diverse opzioni, tra cui l'acquisto del bene ad un prezzo prestabilito (opzione di riscatto), la restituzione del bene, o il rinnovo del contratto.

Esistono diverse tipologie di leasing, tra cui:

  • Leasing Finanziario (o Traslativo): È la forma più comune. Il locatore acquista il bene su indicazione del conduttore, che lo utilizza per l'intera durata del contratto. Alla scadenza, il conduttore ha una forte opzione di acquisto. Utile per beni a rapida obsolescenza o per i quali non si dispone di capitale iniziale. Maggiori dettagli sul leasing finanziario.

  • Leasing Operativo (o di Godimento): Il locatore è spesso il produttore del bene. Il contratto è di durata inferiore alla vita utile del bene e non è prevista l'opzione di riscatto o questa è a valori di mercato. Il rischio di obsolescenza rimane in capo al locatore. Maggiori informazioni sul leasing operativo.

Vantaggi del Leasing:

  • Flessibilità: Adattabile alle esigenze specifiche dell'utilizzatore.
  • Accesso a beni: Consente l'utilizzo di beni anche in assenza di capitale iniziale per l'acquisto.
  • Vantaggi fiscali: I canoni di leasing sono generalmente deducibili dalle imposte (verificare la normativa specifica). Approfondimenti sui vantaggi%20fiscali%20del%20leasing.
  • Aggiornamento tecnologico: Facilita l'aggiornamento tecnologico dei beni, specialmente con contratti di breve durata.

Svantaggi del Leasing:

  • Costo complessivo: Il costo totale del leasing può essere superiore all'acquisto diretto del bene.
  • Obblighi contrattuali: Vincoli contrattuali durante il periodo del leasing.
  • Rischio di perdita: In caso di insolvenza, il locatore può rientrare in possesso del bene.
  • Dipendenza dal locatore: L'utilizzatore è dipendente dal locatore per la manutenzione (a seconda del tipo di contratto) e per le decisioni riguardanti il bene.

Aspetti Contabili:

La contabilizzazione del leasing dipende dalla sua classificazione (finanziario o operativo). Il trattamento%20contabile%20del%20leasing è regolamentato da specifici principi contabili.

Considerazioni Finali:

Il leasing è uno strumento finanziario utile per acquisire beni, ma è fondamentale valutarne attentamente i costi, i benefici e le implicazioni contrattuali prima di stipulare un contratto. Si consiglia di consultare un professionista per una valutazione personalizzata della propria situazione specifica.