Cos'è lavis?

Lavis

La lavis è una tecnica pittorica che consiste nell'utilizzo di un inchiostro (tradizionalmente inchiostro di china) o acquarello diluito per creare sfumature e passaggi tonali su carta o altro supporto. Non è una tecnica a sé stante, ma piuttosto un metodo di applicazione del colore.

Caratteristiche principali:

  • Trasparenza: La lavis sfrutta la trasparenza dell'inchiostro o dell'acquarello diluito per creare velature sovrapposte.
  • Sfumature: Permette di ottenere passaggi tonali molto delicati e graduali, dal chiaro allo scuro, con precisione e controllo.
  • Diluizione: La chiave della tecnica risiede nella corretta diluizione del colore con acqua. Più acqua si aggiunge, più chiaro sarà il tono.
  • Stratificazione: Si costruisce l'immagine sovrapponendo strati successivi di lavis, ognuno con una tonalità leggermente diversa.

Materiali necessari:

  • Inchiostro di china o acquarello: L'inchiostro di china è tradizionalmente utilizzato per la lavis, ma anche l'acquarello si presta bene alla tecnica.
  • Carta: Si consiglia una carta adatta all'uso di acqua, come carta per acquarello o carta da disegno pesante.
  • Pennelli: Pennelli di diverse dimensioni, preferibilmente morbidi, per stendere il colore in modo uniforme.
  • Acqua: Fondamentale per diluire l'inchiostro o l'acquarello.
  • Tavolozza: Per miscelare i colori e l'acqua.
  • Carta assorbente o panno: Per controllare l'umidità del pennello e rimuovere eventuali eccessi di colore.

Tecniche di applicazione:

  • Stesura uniforme: Si applica il colore diluito su una superficie con un pennello largo, cercando di ottenere una stesura uniforme e senza striature.
  • Graduazione: Si sfuma il colore, partendo da una zona più scura e diluendo gradualmente verso una zona più chiara.
  • Velature: Si sovrappongono strati di lavis di tonalità diverse per creare effetti di profondità e tridimensionalità.
  • Pennello asciutto: Si utilizza un pennello quasi asciutto per creare texture e dettagli.

Utilizzi:

La lavis è utilizzata in diversi ambiti, tra cui:

  • Disegno: Per creare schizzi, studi e disegni preparatori.
  • Illustrazione: Per illustrare libri, riviste e altri supporti.
  • Architettura: Per rappresentare progetti e rendering architettonici.
  • Pittura: Come tecnica complementare ad altre tecniche pittoriche, come l'acquarello o l'inchiostro.

Esempi di artisti che hanno utilizzato la lavis:

  • Leonardo da Vinci
  • Rembrandt
  • Giovanni Battista Piranesi
  • Albrecht Dürer

Argomenti correlati: