Lavinis è un termine utilizzato in ambito di diritto e, specificamente, nel diritto di famiglia italiano. Si riferisce all'istituto della separazione personale dei coniugi e, più precisamente, alla sua fase preliminare o prodromica.
In sostanza: Lavinis non è un istituto giuridico a sé stante. Rappresenta, piuttosto, un modo informale per riferirsi al periodo che intercorre tra la decisione dei coniugi di separarsi e l'effettivo avvio della procedura legale di separazione.
Importanza pratica: Anche se non formalmente riconosciuto dal codice civile, questo periodo "Lavinis" è cruciale. Durante questa fase, i coniugi possono:
Conseguenze giuridiche: Il periodo "Lavinis" non ha, di per sé, conseguenze giuridiche vincolanti. Le intese raggiunte durante questa fase, se non formalizzate legalmente tramite un accordo di separazione omologato dal tribunale o attraverso una convenzione di negoziazione assistita, non sono giuridicamente efficaci. È fondamentale, quindi, avviare formalmente la procedura di separazione (consensuale o giudiziale) per tutelare i propri diritti. L'assistenza di un avvocato è fortemente raccomandata in ogni caso.