Laverda è stata una casa motociclistica italiana, fondata a Breganze, in provincia di Vicenza, nel 1949 da Francesco Laverda. Inizialmente specializzata in motociclette da competizione e da gran turismo di piccola cilindrata, negli anni '60 e '70 si è fatta conoscere per le sue potenti e affidabili bicilindriche e tricilindriche di grossa cilindrata.
Ecco alcuni punti importanti sulla Laverda:
- Storia: Fondata nel secondo dopoguerra, Laverda ha attraversato diverse fasi, dall'iniziale produzione di moto di piccola cilindrata alla specializzazione in modelli di alta gamma.
- Modelli: Alcuni dei modelli più iconici includono la 750 SFC, la 1000 3C e la RGS 1000. Questi modelli sono oggi molto ricercati dai collezionisti.
- Innovazione: Laverda si è distinta per l'utilizzo di tecnologie avanzate, come i motori a tre cilindri e le soluzioni tecniche all'avanguardia per l'epoca.
- Competizioni: Laverda ha ottenuto importanti successi nelle competizioni motociclistiche, soprattutto nelle gare di durata.
- Declino: Nonostante la qualità dei suoi prodotti, Laverda ha subito un declino negli anni '80, culminato con l'acquisizione da parte di altri gruppi industriali.
- Eredità: Il marchio Laverda rimane un simbolo di eccellenza e passione per le motociclette italiane.
La Laverda ha cessato la produzione negli anni 2000, dopo diversi passaggi di proprietà. Il nome è stato successivamente acquisito dal gruppo Piaggio.