Cos'è lamassu?

Il Lamassu (anche conosciuto come Shedu o Alad) è una creatura mitologica originaria della Mesopotamia. Si tratta di una divinità protettiva raffigurata con il corpo di un toro o leone, ali d'aquila e testa umana.

  • Aspetto e Simbolismo: Solitamente rappresentato come una statua colossale, il Lamassu incarnava potere, saggezza e protezione. Le ali d'aquila simboleggiano la libertà e la capacità di elevarsi al di sopra dei problemi, mentre il corpo di toro o leone rappresentava la forza e il coraggio. La testa umana gli conferiva intelletto e saggezza. Alcune statue possiedono cinque gambe, in modo da apparire complete sia frontalmente che lateralmente.

  • Funzione: I Lamassu venivano spesso posti a guardia delle porte di città, palazzi e templi, per proteggere gli abitanti dagli spiriti maligni e dalle forze del caos. La loro imponente presenza fungeva da deterrente e simbolo del potere del re o della divinità a cui erano associati. Il ruolo%20protettivo era quindi fondamentale.

  • Origine e Storia: Le prime rappresentazioni di creature simili al Lamassu risalgono al III millennio a.C. in Mesopotamia, ma divennero particolarmente popolari durante l'Impero Neo-Assiro (911-609 a.C.), dove venivano spesso commissionate da re come Assurnasirpal II e Sargon II. L'influenza della cultura%20assira è quindi determinante.

  • Rappresentazioni Artistiche: Sculture di Lamassu si trovano in numerosi musei in tutto il mondo, come il British Museum a Londra e il Louvre a Parigi. Le sculture assire, in particolare quelle provenienti da Nimrud e Dur-Sharrukin, sono esempi emblematici di arte mesopotamica e testimoniano la grandezza e la raffinatezza della scultura%20mesopotamica.