Cos'è lalibela?
Lalibela
Lalibela è una città storica e sito di pellegrinaggio importante in Etiopia, famosa soprattutto per le sue chiese monolitiche scavate nella roccia. Si trova nella regione Amhara, a circa 645 chilometri a nord di Addis Abeba.
Punti Salienti:
- Le Chiese: Lalibela ospita undici chiese medievali scavate nella roccia, attribuite al re Gebre Mesqel Lalibela, che regnò tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo. Si crede che queste chiese siano state costruite per creare una "Nuova Gerusalemme" dopo la conquista di Gerusalemme da parte dei musulmani.
- Architettura: L'architettura delle chiese è unica e sorprendente. Sono state scavate interamente nella roccia vulcanica rossa, creando strutture complesse con finestre, porte, colonne e gallerie. Alcune chiese sono monolitiche, completamente separate dalla roccia circostante, mentre altre sono parzialmente scavate.
- Patrimonio dell'Umanità UNESCO: Lalibela è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità UNESCO nel 1978, riconoscendo il suo valore storico, religioso e architettonico eccezionale.
- Religione: Lalibela è un importante centro di pellegrinaggio per i cristiani ortodossi etiopi. Le chiese sono ancora attivamente utilizzate per il culto e le celebrazioni religiose.
- Le chiese più famose: Tra le chiese più famose si annoverano:
- Biete Medhane Alem (Casa del Salvatore del Mondo), la più grande chiesa monolitica del mondo.
- Biete Maryam (Casa di Maria).
- Biete Ghiorghis (Casa di San Giorgio), a forma di croce greca.
Significato Culturale e Storico:
Lalibela rappresenta un notevole esempio di ingegneria e arte medievale. Le chiese testimoniano la profonda fede religiosa e le abilità artigianali del popolo etiope. La città continua ad essere un luogo di grande significato spirituale e culturale. Il turismo ha avuto un impatto sull'area, ma gli sforzi per preservare il sito sono in corso.