La lallazione è una fase fondamentale nello sviluppo linguistico infantile che precede la comparsa delle prime parole. Si tratta della produzione di sequenze di suoni sillabici ripetuti o variati, tipicamente costituiti da una consonante seguita da una vocale (CV).
Esistono due tipi principali di lallazione:
Lallazione canonica (o riduplicata): Caratterizzata dalla ripetizione di una stessa sillaba, come "mamama" o "dadada". Questa fase emerge solitamente intorno ai 6-10 mesi di età. Puoi trovare più informazioni sul concetto di lallazione%20canonica.
Lallazione variata (o non riduplicata): In questa fase, il bambino produce sequenze sillabiche più complesse e variate, con combinazioni di consonanti e vocali diverse, come "bagidabu". Questa fase si sviluppa generalmente dopo la lallazione canonica e rappresenta un'importante transizione verso la produzione delle prime parole. Approfondisci il significato di lallazione%20variata.
La lallazione non è un'attività casuale, ma una fase di allenamento motorio per gli organi fonatori (lingua, labbra, mandibola) e di sperimentazione con i suoni del linguaggio. La funzione della lallazione è cruciale per lo sviluppo della pronuncia futura.
Importanza della lallazione:
Ritardo o assenza di lallazione: Un ritardo significativo o l'assenza di lallazione può essere un segnale di allarme per possibili difficoltà nello sviluppo del linguaggio. È consigliabile consultare un logopedista o un neuropsichiatra infantile per una valutazione. Scopri cosa fare in caso di ritardo nella lallazione.