Cos'è la ziggurat?

Ziggurat

Le ziggurat erano strutture monumentali costruite nell'antica Mesopotamia (l'odierno Iraq e Iran occidentali). Fungevano da templi e centri religiosi dedicati alle divinità principali della città. La loro forma caratteristica era quella di una piramide a gradoni, con piattaforme sovrapposte che diminuivano di dimensioni man mano che si saliva verso la cima.

  • Funzione: Le ziggurat non erano semplici luoghi di culto pubblici. Si credeva che ospitassero la divinità tutelare della città. La cima della ziggurat spesso ospitava un tempio, accessibile solo ai sacerdoti. Alcuni studiosi suggeriscono che rappresentassero una montagna sacra, un luogo di incontro tra il cielo e la terra. La funzione precisa rimane oggetto di dibattito, ma è chiaro che avevano un ruolo centrale nella vita religiosa e politica della Mesopotamia.

  • Struttura e Materiali: Le ziggurat erano costruite principalmente con mattoni di fango essiccati al sole (per l'interno) e mattoni cotti (per il rivestimento esterno). Questo perché la Mesopotamia non aveva risorse naturali come pietra o legno in abbondanza. Il design a gradoni forniva stabilità alla struttura. Spesso presentavano rampe o scale che conducevano alle piattaforme superiori. L'orientamento delle ziggurat era solitamente in relazione ai punti cardinali.

  • Esempi Importanti: Alcuni esempi famosi includono la Ziggurat di Ur (costruita in onore del dio lunare Nanna) e la Ziggurat di Choga Zanbil (in Iran). Si ritiene che la Torre di Babele, descritta nella Bibbia, sia stata ispirata da una ziggurat esistente a Babilonia.

  • Declino: La costruzione di ziggurat diminuì significativamente durante il periodo achemenide (Persiano) e seleucide (Greco) della Mesopotamia, quando nuove forme di architettura religiosa divennero predominanti.