Cos'è lazzaro?

Lazzaro

Lazzaro è un nome che ricorre diverse volte nel Nuovo Testamento, associato a due figure distinte:

  • Lazzaro di Betania: È il fratello di Marta e Maria, noto per essere stato risuscitato da Gesù nel Vangelo di Giovanni (Giovanni 11:1-44). Questo evento è uno dei miracoli più famosi attribuiti a Gesù e considerato un segno della sua divinità e del suo potere sulla morte. La resurrezione di Lazzaro è vista da alcuni come un preludio della resurrezione di Gesù stesso. Dopo la resurrezione, la sua esistenza divenne motivo di preoccupazione per i sacerdoti ebrei, che temevano la crescente popolarità di Gesù.

  • Lazzaro, il povero della parabola: È il protagonista di una parabola narrata da Gesù nel Vangelo di Luca (Luca 16:19-31). In questa storia, Lazzaro è un mendicante coperto di piaghe che giace alla porta di un uomo ricco. Dopo la morte, Lazzaro è portato dagli angeli nel seno di Abramo, mentre l'uomo ricco finisce all'inferno. Questa parabola è spesso interpretata come un avvertimento contro l'avidità e l'indifferenza verso i poveri, e sottolinea l'importanza della giustizia sociale e della compassione.

Entrambe le figure, sebbene diverse, condividono il nome e sono associate a concetti di vita, morte e resurrezione. La figura di Lazzaro di Betania è legata alla fede nel potere di Gesù, mentre quella del Lazzaro mendicante è un simbolo di povertà e della necessità di carità e giustizia.