Kotor (in montenegrino/serbo: Котор, in italiano: Cattaro) è una città costiera del Montenegro, situata nella Baia di Kotor (Boka Kotorska), una delle insenature più profonde del Mar Adriatico.
Storia:
Kotor ha una storia ricca e complessa, essendo stata governata da diverse potenze nel corso dei secoli, tra cui l'Impero Romano, l'Impero Bizantino, Venezia, l'Impero Austroungarico e la Jugoslavia. L'influenza veneziana è particolarmente evidente nell'architettura della città. La Repubblica di Venezia governò Kotor per quasi 400 anni, lasciando un'impronta significativa sulla cultura e sull'architettura della città.
Città Vecchia:
Il cuore di Kotor è la sua Città Vecchia, una zona pedonale fortificata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. La Città Vecchia è circondata da mura medievali ben conservate che si estendono per oltre 4,5 chilometri e raggiungono altezze impressionanti. All'interno delle mura si trovano chiese storiche, palazzi, piazze e stretti vicoli labirintici.
Attrazioni principali:
Turismo:
Kotor è una popolare destinazione turistica, nota per la sua bellezza paesaggistica, il suo ricco patrimonio culturale e la sua posizione strategica nella Baia di Kotor. Offre una vasta gamma di attività, tra cui escursioni in barca, escursioni a piedi, nuoto e relax sulle spiagge circostanti. La crociera è un modo popolare per visitare Kotor.
Trasporti:
Kotor è facilmente raggiungibile tramite aereo (aeroporto di Tivat), autobus e auto. Molte compagnie di crociera includono Kotor nei loro itinerari.