Cos'è klinker?

Klinker

Il klinker è un materiale ceramico ottenuto attraverso un processo di cottura ad alta temperatura (circa 1200°C) che porta alla sinterizzazione, ovvero alla fusione parziale delle particelle superficiali del materiale. Questo processo conferisce al klinker elevata durezza, resistenza all'usura, impermeabilità e durabilità.

Caratteristiche Principali:

  • Resistenza: È molto resistente alla compressione, all'abrasione e agli agenti atmosferici.
  • Impermeabilità: Grazie alla sua bassa porosità, è impermeabile all'acqua.
  • Durabilità: Ha una lunga durata e resiste bene al gelo e al disgelo.
  • Aspetto: Può avere diverse colorazioni (dal rosso al grigio scuro) a seconda della composizione dell'argilla e del processo di cottura. La colorazione è influenzata dalla presenza di ossidi metallici.
  • Finitura: La superficie può essere liscia o ruvida, a seconda dell'uso previsto.

Applicazioni:

Il klinker trova ampio utilizzo in diverse applicazioni:

  • Pavimentazioni: Utilizzato per pavimentazioni esterne (marciapiedi, strade, piazze) e interne (pavimenti industriali). Le pavimentazioni in klinker sono apprezzate per la loro durabilità e resistenza al traffico.
  • Rivestimenti: Utilizzato per rivestimenti di facciate e muri, sia interni che esterni. Il rivestimento in klinker offre protezione dagli agenti atmosferici e un aspetto estetico gradevole.
  • Produzione di cemento: Il klinker è un componente fondamentale nella produzione del cemento portland. Viene macinato finemente e mescolato con gesso per ottenere il cemento.
  • Drenaggio: Klinker poroso viene usato per sistemi di drenaggio.
  • Architettura: Utilizzato in elementi decorativi e strutturali nell'architettura.

Processo di Produzione:

Il processo di produzione del klinker prevede diverse fasi:

  1. Preparazione delle materie prime: Selezione e miscelazione di argille e altri materiali (come marna, calcare, scisti).
  2. Macinazione: Le materie prime vengono macinate finemente.
  3. Formatura: L'impasto viene formato in mattoni, piastrelle o altre forme.
  4. Essiccazione: I pezzi vengono essiccati per rimuovere l'umidità.
  5. Cottura (Sinterizzazione): I pezzi vengono cotti in forni ad alta temperatura (1100-1250°C) per provocare la sinterizzazione.
  6. Raffreddamento: Il raffreddamento deve essere controllato per evitare shock termici.