Cos'è katanga?
Katanga
Katanga è una regione geografica della Repubblica Democratica del Congo (RDC), precedentemente una provincia autonoma dal 1960 al 1963 e una provincia dal 1963 al 2015. Storicamente, era una regione ricca di risorse minerarie, in particolare rame, cobalto, uranio e diamanti.
Storia:
- Secessione: Nel 1960, subito dopo l'indipendenza del Congo dal Belgio, Katanga dichiarò l'indipendenza sotto la guida di Moise Tshombe, supportato da interessi belgi e occidentali. Questo evento diede inizio alla crisi del Congo.
- Intervento ONU: Le Nazioni Unite intervennero militarmente per ristabilire l'unità del Congo, terminando la secessione di Katanga nel 1963.
- Provincia: Dopo la fine della secessione, Katanga fu reintegrata nel Congo come provincia.
- Suddivisione: Nel 2015, la provincia di Katanga è stata divisa in diverse province più piccole: Tanganyika, Haut-Katanga, Lualaba e Haut-Lomami.
Economia:
- L'economia di Katanga è fortemente dipendente dall'estrazione mineraria.
- La presenza di grandi riserve minerarie ha portato a conflitti per il controllo delle risorse, sfruttamento e corruzione.
- La regione è un importante fornitore di materie prime per l'industria globale.
Aspetti Sociali:
- La popolazione di Katanga è composta da diverse etnie.
- Le condizioni di vita possono essere difficili a causa della povertà, della mancanza di infrastrutture e dei conflitti.
- La regione ha subito spostamenti di popolazione dovuti all'instabilità politica e ai conflitti.