Cos'è karkadè?

Karkadè: Un'Infusione Dissetante e Ricca di Benefici

Il karkadè, conosciuto anche come Hibiscus sabdariffa, è un'infusione dal colore rosso rubino ottenuta dai calici essiccati dei fiori di ibisco. È apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore acidulo e rinfrescante, ma anche per le sue proprietà benefiche.

Origine e Diffusione:

Originario dell'Africa occidentale, il karkadè è oggi coltivato in molte regioni tropicali e subtropicali del mondo, tra cui Egitto, Sudan, Thailandia e Messico. La sua popolarità è dovuta alla sua adattabilità climatica e alla versatilità d'uso.

Preparazione:

L'infusione di karkadè si prepara immergendo i calici essiccati in acqua calda (non bollente per preservare le proprietà) per circa 5-10 minuti. Può essere consumato caldo o freddo, dolcificato a piacere con zucchero, miele o altri dolcificanti naturali. In alcune culture, vengono aggiunte spezie come cannella, zenzero o chiodi di garofano per arricchirne il sapore.

Sapore e Aspetto:

Il karkadè si distingue per il suo sapore acidulo, simile a quello del ribes rosso o del mirtillo rosso. Il colore rosso intenso dell'infusione è dovuto alla presenza di antociani, pigmenti naturali con proprietà antiossidanti.

Benefici e Proprietà:

Il karkadè è ricco di antociani, vitamina%20C e minerali. Gli vengono attribuite diverse proprietà benefiche, tra cui:

  • Azione antiossidante: Gli antociani aiutano a contrastare i radicali liberi, proteggendo le cellule dai danni ossidativi.
  • Effetto ipotensivo: Alcuni studi suggeriscono che il consumo regolare di karkadè può contribuire a ridurre la pressione sanguigna in persone con ipertensione lieve.
  • Proprietà diuretiche: Il karkadè favorisce l'eliminazione dei liquidi in eccesso, aiutando a contrastare la ritenzione idrica.
  • Azione digestiva: Si ritiene che il karkadè possa favorire la digestione e alleviare i disturbi gastrointestinali.
  • Effetto ipocolesterolemizzante: Alcune ricerche preliminari indicano che il karkadè potrebbe contribuire a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.

Controindicazioni e Precauzioni:

Nonostante i suoi benefici, il consumo di karkadè dovrebbe essere moderato, soprattutto per alcune categorie di persone.

  • Ipotensione: A causa del suo effetto ipotensivo, il karkadè dovrebbe essere consumato con cautela da persone con pressione bassa.
  • Gravidanza e allattamento: Mancano studi sufficienti sulla sicurezza del karkadè durante la gravidanza e l'allattamento, per cui è consigliabile consultare un medico prima del consumo.
  • Interazioni farmacologiche: Il karkadè potrebbe interagire con alcuni farmaci, come gli ACE-inibitori e i diuretici. È importante consultare un medico o un farmacista prima di consumare karkadè se si stanno assumendo farmaci.

Utilizzi:

Oltre all'infusione, il karkadè viene utilizzato anche in altri modi:

  • Alimentare: Viene impiegato per preparare marmellate, gelatine, sciroppi, salse e bevande analcoliche.
  • Cosmetico: Grazie alle sue proprietà antiossidanti, viene utilizzato in alcuni prodotti per la cura della pelle e dei capelli.
  • Tintura naturale: Il colore rosso intenso dei calici essiccati viene utilizzato per tingere tessuti e alimenti.