Cos'è jacovitti?

Franco Jacovitti: Maestro dell'Umorismo Grafico Italiano

Franco Jacovitti, noto semplicemente come Jacovitti (Termoli, 9 marzo 1923 – Roma, 13 dicembre 1997), è stato uno dei più importanti e originali fumettisti italiani. Il suo stile unico, caratterizzato da un umorismo surreale, personaggi grotteschi e una miriade di dettagli visivi, ha segnato la storia del fumetto italiano.

Carriera

Jacovitti iniziò la sua carriera giovanissimo, pubblicando le sue prime illustrazioni su riviste per ragazzi. Il suo talento precoce lo portò a collaborare con diverse testate, tra cui Il Vittorioso, dove creò alcuni dei suoi personaggi più iconici.

La sua opera si distingue per:

  • Stile Inconfondibile: Il suo stile è caratterizzato da una linea spessa e caricaturale, personaggi eccentrici e una profusione di elementi decorativi come salami che camminano, vermi con gli occhiali, mosche, piedi, dita, e "pop-corn" sparsi per le tavole. Questi dettagli, spesso senza un apparente significato, contribuiscono a creare un'atmosfera di caos controllato e di umorismo demenziale.
  • Umorismo Surreale e Demenziale: L'umorismo di Jacovitti è basato sull'assurdo, sulla parodia e sul nonsense. Le sue storie sono piene di gag visive, giochi di parole e situazioni paradossali.
  • Personaggi Iconici: Jacovitti ha creato una galleria di personaggi memorabili, tra cui:
    • Cocco Bill: Un pistolero stravagante e imbranato, parodia dei cowboy del Far West.
    • Pippo, Pertica e Palla: Tre amici inseparabili, sempre pronti a combinare guai.
    • Gamba di Quaglia: Un pirata pasticcione e sfortunato.
    • Zorry Kid: Parodia di Zorro, un eroe pasticcione che cerca di fare il bene con risultati spesso disastrosi.
  • Influenza Duratura: L'opera di Jacovitti ha influenzato generazioni di fumettisti italiani e continua a essere apprezzata per la sua originalità e il suo spirito irriverente. Ha contribuito a definire un tipo di umorismo grafico unico e riconoscibile, che ha segnato la cultura popolare italiana.

Opere Principali

Jacovitti ha realizzato un'ampia produzione di fumetti, illustrazioni e pubblicità. Tra le sue opere più celebri si ricordano, oltre ai personaggi già citati:

  • Il Kamasultra (parodia del Kamasutra)
  • Diverse parodie di classici della letteratura e del cinema

Eredità

Jacovitti è considerato uno dei maestri del fumetto italiano. La sua opera è stata oggetto di numerose mostre e pubblicazioni. Il suo stile unico e il suo umorismo surreale continuano a ispirare fumettisti e appassionati di tutto il mondo. È un simbolo dell'inventiva e della creatività italiana nel campo dell'arte sequenziale.