Cos'è irda?
IrDA (Infrared Data Association)
L'Infrared Data Association (IrDA) era un consorzio industriale creato nel 1993 per sviluppare e promuovere standard per la comunicazione dati a infrarossi (IR). Sebbene la tecnologia IrDA sia stata ampiamente utilizzata in passato, è stata in gran parte soppiantata da tecnologie wireless come il Bluetooth e il Wi-Fi.
Caratteristiche principali di IrDA:
- Comunicazione Ottica: Utilizza raggi infrarossi per trasmettere dati, richiedendo una linea di vista diretta tra i dispositivi.
- Portata Limitata: La distanza di comunicazione è tipicamente breve, solitamente entro 1 metro.
- Velocità: Le velocità di trasferimento dati variavano a seconda dello standard IrDA utilizzato. Le prime versioni offrivano velocità relativamente basse (es. SIR - Serial Infrared), mentre le versioni successive (es. FIR - Fast Infrared) offrivano velocità più elevate. La velocità era un fattore limitante rispetto ad altre tecnologie wireless.
- Basso Consumo Energetico: Il consumo energetico era relativamente basso, rendendolo adatto per dispositivi mobili.
- Sicurezza: Poiché richiede la linea di vista, offriva un certo livello di sicurezza intrinseca, limitando l'intercettazione dei dati.
- Protocolli: IrDA definiva una serie di protocolli, tra cui:
- IrDA-SIR (Serial Infrared): Lo standard originale, con velocità fino a 115.2 kbps.
- IrDA-FIR (Fast Infrared): Offriva velocità fino a 4 Mbps.
- IrDA-VFIR (Very Fast Infrared): Velocità fino a 16 Mbps (meno comune).
- IrDA-UFIR (Ultra Fast Infrared): Velocità fino a 100 Mbps (non ampiamente implementato).
Applicazioni Comuni (storiche):
- Trasferimento file tra dispositivi: Utilizzata per trasferire file tra computer portatili, PDA (Personal Digital Assistants) e telefoni cellulari.
- Stampa wireless: Permetteva di stampare documenti da dispositivi mobili a stampanti compatibili IrDA.
- Controllo remoto: Utilizzata in alcuni telecomandi.
- Connessione a periferiche: Ad esempio, connessione di tastiere e mouse a infrarossi.
Svantaggi e Declino:
- Requisito di linea di vista: La necessità di allineare i dispositivi in modo preciso e mantenerli immobili durante la trasmissione era un grande svantaggio.
- Velocità inferiore rispetto ad altre tecnologie wireless: Bluetooth e Wi-Fi offrivano velocità di trasferimento dati superiori.
- Limitazioni di distanza: La breve distanza di comunicazione limitava la flessibilità.
- Costo crescente per l'implementazione rispetto ad alternative più performanti: Con il calo dei prezzi delle altre tecnologie wireless, l'IrDA divenne meno conveniente.
A causa di questi svantaggi, l'IrDA è stata progressivamente abbandonata in favore di alternative wireless più versatili e performanti come il Bluetooth e il Wi-Fi. La tecnologia IrDA è ora considerata obsoleta.