L'IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) è un'imposta, come suggerisce il nome, di competenza regionale, introdotta con il Decreto Legislativo 15 dicembre 1997, n. 446. È un'imposta proporzionale che grava sul valore della produzione netta derivante dall'attività esercitata nel territorio di ciascuna regione.
Caratteristiche principali:
Soggetti passivi: Sono soggetti passivi dell'IRAP le società di capitali, le società di persone, le persone fisiche esercenti attività commerciali, artistiche o professionali, gli enti privati non commerciali e le amministrazioni pubbliche. Un elemento cruciale per definire il soggetto passivo è la presenza di una autonoma%20organizzazione.
Base imponibile: La base imponibile è il valore della produzione netta. Il calcolo del valore della produzione netta varia a seconda della tipologia di soggetto passivo (ad esempio, per le imprese si basa sulla differenza tra ricavi e costi della produzione).
Aliquote: Le aliquote IRAP sono stabilite dalle singole regioni. L'aliquota ordinaria è fissata al 3,9%, ma le regioni possono modificarla, aumentandola o diminuendola, entro determinati limiti. Possono essere previste aliquote agevolate per particolari settori o categorie di contribuenti.
Determinazione e versamento: L'IRAP è un'imposta ad auto-liquidazione. I soggetti passivi devono calcolare l'imposta dovuta e versarla, di solito in due rate di acconto e una a saldo, utilizzando il modello F24.
Deducibilità: Fino al 2011, l'IRAP era indeducibile dal reddito d'impresa e dal reddito di lavoro autonomo. Successivamente, una quota dell'IRAP è stata resa deducibile. Attualmente, la deducibilità è parziale e specificata dalla normativa vigente.
Controversie: L'IRAP è stata oggetto di numerose controversie interpretative, soprattutto in relazione al concetto di autonoma organizzazione.
Riforma: Negli ultimi anni, si è discusso a lungo di una possibile riforma%20dell'IRAP, con proposte che vanno dalla sua abolizione alla sua modifica strutturale per renderla più equa e efficiente. Alcune regioni hanno già introdotto esenzioni o agevolazioni per determinate categorie di contribuenti.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page