L'ipsema (dal greco "ipse", "stesso") è un termine filosofico che si riferisce alla stessa identità, l'identità numerica di un'entità nel tempo. A differenza dell'[Identità qualitativa], che riguarda la somiglianza o uguaglianza di caratteristiche, l'ipsema riguarda la permanenza dello stesso individuo, nonostante eventuali cambiamenti.
Identità Numerica: L'ipsema è strettamente legata al concetto di [Identità%20numerica], che si distingue dall'identità qualitativa. Due oggetti possono essere qualitativamente identici (avendo le stesse proprietà), ma non numericamente identici (essendo lo stesso oggetto). L'ipsema si concentra sulla persistenza di un singolo oggetto nel tempo.
Persistenza nel Tempo: L'ipsema riguarda la capacità di un'entità di mantenere la sua identità "stessa" attraverso il tempo, nonostante le trasformazioni che può subire. Ad esempio, un albero rimane "lo stesso" albero anche se cresce, perde foglie e cambia forma.
Problematiche Filosofiche: Il concetto di ipsema solleva diverse questioni filosofiche fondamentali:
La Nave di Teseo: Questo famoso paradosso filosofico (paradosso di [Nave%20di%20Teseo]) mette in discussione l'ipsema. Se ogni singola parte di una nave viene sostituita nel tempo, la nave risultante è ancora "la stessa" nave originale?
Crescita Umana: Un bambino che cresce fino a diventare un adulto è un esempio di ipsema. Pur subendo enormi cambiamenti fisici e mentali, viene ancora considerato "la stessa" persona.
La comprensione dell'ipsema è cruciale per affrontare questioni filosofiche riguardanti:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page