L'iperfocale è la distanza minima alla quale è possibile mettere a fuoco un soggetto mantenendo accettabilmente nitidi anche gli oggetti all'infinito (o molto distanti). In altre parole, è la distanza che, impostata sulla ghiera di messa a fuoco, permette di ottenere la massima profondità di campo, estendendola dall'iperfocale stessa fino all'infinito.
Concetti chiave:
Profondità di campo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Profondità%20di%20campo): La zona dell'immagine che appare accettabilmente nitida. L'iperfocale massimizza questa zona.
Apertura del diaframma (f-stop): Un'apertura più piccola (numero f più alto, ad esempio f/16) aumenta la profondità di campo e quindi avvicina il punto iperfocale. Un'apertura più ampia (numero f più basso, ad esempio f/2.8) diminuisce la profondità di campo e allontana il punto iperfocale.
Lunghezza focale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lunghezza%20focale): Una lunghezza focale più corta (ad esempio 24mm) avvicina il punto iperfocale, mentre una lunghezza focale più lunga (ad esempio 200mm) lo allontana.
Circolo di confusione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Circolo%20di%20confusione): La dimensione massima di un punto luminoso che, se proiettato sul sensore/pellicola, viene percepito come un punto e non come un cerchio sfocato. Influisce sul calcolo preciso dell'iperfocale.
Come calcolare l'iperfocale:
Esistono diverse formule e calcolatori online per determinare l'iperfocale. Le formule più semplici utilizzano la lunghezza focale, l'apertura e il circolo di confusione. Tuttavia, l'uso di app per smartphone o tabelle online è il metodo più pratico sul campo.
Utilizzo pratico:
L'iperfocale è particolarmente utile in:
Considerazioni:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page