Gli invertebrati costituiscono la stragrande maggioranza delle specie animali sul nostro pianeta. Il termine "invertebrato" si riferisce a tutti gli animali che non appartengono al subphylum Vertebrata del phylum Chordata, ovvero a quegli animali che non possiedono una colonna vertebrale. Questo gruppo eterogeneo include una vasta gamma di organismi con anatomie, ecologie e storie evolutive diverse.
Assenza di Colonna Vertebrale: La caratteristica definitoria degli invertebrati è, appunto, l'assenza di una colonna vertebrale ossea o cartilaginea.
Diversità Estrema: Gli invertebrati presentano una diversità morfologica e fisiologica straordinaria, superando di gran lunga quella dei vertebrati.
Adattabilità: La loro capacità di adattarsi a una vasta gamma di ambienti, dagli abissi oceanici ai deserti aridi, è notevole.
Gli invertebrati sono suddivisi in numerosi phyla, ognuno con caratteristiche distintive. Alcuni dei phyla più importanti includono:
Poriferi (Spugne): https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Poriferi%20(Spugne) Organismi acquatici sessili, filtratori, con un corpo poroso.
Cnidari (Meduse, Coralli, Anemoni di mare): https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cnidari%20(Meduse,%20Coralli,%20Anemoni%20di%20mare) Dotati di cellule urticanti (cnidociti) per la predazione e la difesa.
Platelminti (Vermi piatti): https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Platelminti%20(Vermi%20piatti) Molti sono parassiti, altri vivono liberi in acqua o su terra umida.
Nematodi (Vermi cilindrici): https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nematodi%20(Vermi%20cilindrici) Abbondanti nel suolo e in ambienti acquatici, molti sono parassiti di piante e animali.
Anellidi (Vermi segmentati): https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Anellidi%20(Vermi%20segmentati) Corpo diviso in segmenti distinti, come lombrichi e sanguisughe.
Molluschi (Lumache, Vongole, Polpi): https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Molluschi%20(Lumache,%20Vongole,%20Polpi) Corpo molle, spesso protetto da una conchiglia.
Artropodi (Insetti, Aracnidi, Crostacei): https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Artropodi%20(Insetti,%20Aracnidi,%20Crostacei) Il phylum più numeroso del regno animale, con un esoscheletro di chitina e appendici articolate.
Echinodermi (Stelle marine, Ricci di mare): https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Echinodermi%20(Stelle%20marine,%20Ricci%20di%20mare) Esclusivamente marini, con simmetria radiale secondaria (pentaradiale).
Gli invertebrati svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi:
Impollinazione: Molti insetti impollinatori sono essenziali per la riproduzione di numerose piante.
Decomposizione: Invertebrati come i vermi contribuiscono alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti.
Catena Alimentare: Gli invertebrati costituiscono una fonte di cibo per molti animali, inclusi pesci, uccelli e mammiferi.
Controllo Biologico: Alcuni invertebrati sono utilizzati per il controllo biologico di parassiti agricoli.
Gli invertebrati rappresentano una parte fondamentale della biodiversità terrestre e svolgono un ruolo essenziale nel funzionamento degli ecosistemi. La loro diversità e importanza ecologica li rendono un gruppo di organismi di grande interesse scientifico e di fondamentale importanza per la salute del nostro pianeta.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page